
Tanta azione e tanto divertimento!!
I nostri camp sono pieni di azione, dedicati ai bambini dagli 8 anni in su e permettono di provare la vela, il windsurf, il kayak e il SUP.
- Da € 757 €
- Durata minima: 5 gg
- Livello: Base
In collaboration with
Una settimana di giochi, sfide ed emozioni che ha l’obiettivo di creare nuove amicizie divertendosi ed imparando ad amare l'ambiente acquatico e le sue attività.
Per conoscere le date è possibile consultare il sistema di prenotazione della scuola vela al seguente link e selezionando YOUTH COURSES
La scuola di vela all’interno di Univela è gestita dal team della Andrew Simpson Foundation. Questo significa che tutti i ricavati vanno a finanziare le attività di beneficenza portate avanti dalla fondazione. Significa inoltre che tutti gli istruttori sono inglesi madrelingua ed hanno seguito un percorso professionale che li ha portati ad essere certificati dalla Royal Yachting Association e dalla Federazione Italiana Vela.
CAMPIONE DEL GARDA
Inanzitutto Campione del Garda rimane completamente libera da automobili, traffico ed inquinamento. Siamo su una penisola collegata solamente da 2 gallerie agli altri villaggi della costa. Un oasi di pace dove dedicarsi allo sport ed alla natura. Da Campione del Garda parte la famosa strada denominata la Forra di Tremosine: la strada che Winston Curchill definì l'Ottava Meraviglia del Mondo, ed in tempi più recenti location di importanti pellicole, spot, video clip. Ultimo in ordine di tempo la potete vedere nel video musicale di Alessandra Amoroso. Nel 2008 è stata utilizzata come set del film di 007 "Quantum of Solace", il 22° della saga dedicata ai romanzi di Ian Flemming, per filmare l'Aston Martin inseguita dai cattivi della Spectre.


PREZZO
Il prezzo inclusivo di pernotto in camere multiple da 3 o 4 persone e pensione completa è di € 757,00 a partecipante.
Questo include:
- L’uso dell’abbigliamento tecnico comprensivo di muta di neoprene e salvagente;
- L’uso degli spazi didattici;
- Il parcheggio per i mezzi con cui arrivano i partecipanti e gli accompagnatori;
- L’uso delle imbarcazioni;
- L’accesso alla spiaggia privata di Univela;
- Certificato di partecipazione;
- L’iscrizione ad enti di promozione sportiva come lo CSEN o la Federazione Italiana Vela.
Chiedi Informazioni sul Pernotto Chiedi Informazioni alla Scuola di Vela
PRESENTAZIONE
La scuola di vela all’interno di Univela è gestita dal team della Andrew Simpson Foundation. Questo significa che tutti i ricavati vanno a finanziare le attività di beneficenza portate avanti dalla fondazione. Significa inoltre che tutti gli istruttori sono inglesi madrelingua ed hanno seguito un percorso professionale che li ha portati ad essere certificati dalla Royal Yachting Association e dalla Federazione Italiana Vela.
COSA SI IMPARA?
Le attività in acqua e a terra sono tutte molto interessanti e divertenti. Gli istruttori operano metodi collaudati per far interagire i ragazzi tra di loro e con la natura.
A seconda del livello dei partecipanti, della età e delle condizioni meteorologiche gli istruttori opteranno per alcune tra le seguenti attività:
- Nozioni generali
- Sicurezza in acqua
- Cenni di meteorologia
- Nodi principali
- Manutenzione e rimessaggio
- Partenza e arrivo allo scivolo
- Andature: bolina, lasco e poppa
- Direzione del vento
- Navigazione in bolina, al lasco, in poppa
- Osservazione della barca
- Armare e disarmare
- Osservazioni ambientali
- Vela (esercitazione specifiche in acqua):
- distribuzione pesi
- uso del timone
- posizione equipaggio
- andatura al lasco
- tecnica elementare delle manovre
- virata elementare
- abbattuta elementare
- rientro e disarmo
- controllo direzione
- regolazione vela
- orzare e poggiare
- cazzare e lascare
- andatura in poppa
- andature: la bolina
- governare con le vele o con il peso
- Kayak (esercitazione specifiche in acqua):
- sicurezza sul kayak
- come cambiare direzione
- ottimizzare la remata
- rotazione e direzione
- pianificare una giornata in kayak
- SUP (esercitazione specifiche in acqua):
- sicurezza a bordo della tavola
- tenere sotto controllo l’attrezzatura
- come cambiare direzione
- come pedalare in modo efficiente
- pianificare una gita
- Windsurfing (esercitazione specifiche):
- come ruotare sul posto
- posizione di sicurezza
- posizione dei piedi in movimento
- tecnica della Farfalla
- partenza e stop
- come armare la vela e quale usare
- cenni di regolamento
- segnali in acqua
PROGRAMMA
Di seguito il programma di 1 giornata esemplificativo per un gruppo di studenti.
09:00 Arrivo e Registrazione
09:30 Assegnazione vestiario tecnico
09:45 Attività a terra di spiegazione ed introduzione
10:00 Attività in acqua
12:30 Pausa Pranzo a terra presso Univela
13:30 Attività in acqua
16:00 Chiusura lavori
16:30 Partenza
Gallery
Documentazione
Camp Residenziale Multi Activity [138 kB]
Brochure Univela English [2 MB]