Univela 2025, un anno di vento buono per la comunità

Il 2025 è stato un anno intenso. A Campione del Garda il vento non ha solo spinto barche e vele, ma ha messo in movimento persone, storie e progetti che hanno generato valore per la comunità locale, per la provincia di Brescia e per chi ha scelto questo angolo di lago per vivere lo sport e la natura in modo sano.

Univela è ormai un centro sportivo, turistico e sociale che lavora tutto l’anno su tre assi semplici e concreti: promuovere corretti stili di vita, far scoprire il territorio e creare opportunità per i giovani.

Di seguito raccontiamo cosa è successo nel 2025, attraverso alcuni dei progetti che hanno reso tangibile questa visione.

Sail Camp con AIL Brescia: la vela come spazio sicuro

Il Sail Camp organizzato con AIL Brescia ha trasformato il lago in un grande laboratorio di fiducia.

Ragazzi e famiglie che vivono l’esperienza della malattia hanno trovato a Campione un luogo dove il corpo torna a muoversi in libertà, il respiro segue il vento e le relazioni si spostano fuori dall’ospedale, dentro un ambiente naturale protetto.

Giornate in barca, uscite in SUP e kayak, momenti a terra dedicati al gioco e alla condivisione hanno permesso a partecipanti, volontari e operatori AIL di costruire legami nuovi. La vela in questo contesto non è solo sport, ma una forma concreta di welfare territoriale: un servizio che offre sollievo, benessere psicofisico e occasioni di socialità a chi ne ha più bisogno.

Pesci Fuor d’Acqua: dal lago d’Idro al Garda, un ponte per i giovani

Con il progetto Pesci Fuor d’Acqua, realizzato insieme al Comune di Idro e alla piscina Iridia, abbiamo costruito un ponte tra il territorio valsabbino e Campione del Garda.

Ragazzi che spesso non hanno la vela nel proprio orizzonte quotidiano hanno potuto sperimentare il passaggio dall’acqua della piscina a quella del lago, scoprendo cosa significa governare una barca, fidarsi di un equipaggio, leggere il vento.

Per i Comuni coinvolti questo progetto è un modo per offrire ai giovani un’esperienza educativa forte, collegata alla loro crescita personale e alle politiche locali di prevenzione del disagio. Per Univela è un modo concreto di restituire al territorio parte di ciò che il territorio rende possibile.

WWF Travel: camp residenziali tra sport e educazione ambientale

I camp residenziali WWF Travel hanno portato a Campione del Garda gruppi di ragazzi e ragazze da diverse regioni italiane con un obiettivo chiaro: vivere una settimana in cui sport, natura e consapevolezza ambientale siano intrecciati.

Le uscite in barca a vela, SUP e kayak sono state affiancate da attività dedicate alla scoperta del Parco Alto Garda Bresciano, alla lettura del paesaggio e alla comprensione della biodiversità lacustre e montana.

Per molti partecipanti è stata la prima volta in cui hanno potuto vedere da vicino il rapporto tra vento, orografia, fauna e attività umana, capendo che la sostenibilità non è uno slogan, ma il modo in cui ci muoviamo ogni giorno in un ambiente fragile.

Waterland: un grest d’acqua per crescere in movimento

Waterland è stato il nostro grest estivo dedicato ai bambini e ai ragazzi del territorio. Una proposta che unisce sport acquatici, giochi a terra, inglese e vita di gruppo, pensata per aiutare le famiglie durante l’estate e offrire ai giovani un’alternativa attiva a giornate sedentarie.

I partecipanti hanno alternato vela, SUP, kayak, nuotate controllate e momenti educativi legati alla sicurezza in acqua e al rispetto dell’ambiente.

Per i Comuni della zona e per le famiglie bresciane Waterland è diventato un riferimento: un luogo affidabile dove i figli possono stare all’aria aperta, imparare una disciplina sportiva e costruire relazioni sane.

Optimist e Garda Optimist Academy: una scuola di vela per le nuove generazioni

Con i corsi su Optimist e le attività della Garda Optimist Academy abbiamo consolidato Campione del Garda come centro di formazione per giovani velisti.

Bambini e ragazzi provenienti da tutta la provincia di Brescia e da molte altre zone hanno trovato a Univela un ambiente tecnico di alto livello, in cui imparare passo passo i fondamentali della vela, ma anche la gestione delle emozioni in regata, la collaborazione in squadra e il rispetto delle regole.

Il fatto che una struttura così specializzata sia radicata in provincia di Brescia significa offrire alle famiglie un’opportunità che in molti territori si trova solo a grande distanza.

Foiling e WAGAA: il futuro della vela passa da Campione

Il 2025 è stato anche l’anno della crescita dei corsi foiling con Waszp e con la Waszp Garda Academy WAGAA.

Imparare a volare sull’acqua, con barche che si sollevano sui foil, richiede preparazione fisica, concentrazione e cura del materiale. Giovani atleti lombardi, ma anche velisti da altre regioni e dall’estero, hanno scelto Campione per fare questo salto di livello.

Questa scelta porta ricadute dirette sul territorio: pernottamenti nelle strutture ricettive, lavoro per istruttori, tecnici e fornitori locali, acquisti nel commercio di prossimità. Ma soprattutto rafforza l’immagine del Garda bresciano come luogo dove si sperimenta la vela del futuro.

Scuole e gruppi internazionali: il lago come aula a cielo aperto

Nel corso del 2025 abbiamo ospitato diversi gruppi scolastici e sportivi, italiani e stranieri. Tra questi l’Hochalpines Institut Ftan HIF, lo Yacht Club Parma, la H Farm International School, le Canossiane di Treviso, la ZuG di Zurigo e i gruppi coinvolti nel progetto Erasmus con il GAL Valsabbia e gli studenti finlandesi.

Per queste realtà Campione del Garda è diventato un campus naturale: lezioni in barca, attività a terra in inglese, momenti di confronto culturale tra ragazzi di Paesi diversi.

Per il territorio significa accogliere docenti, studenti e famiglie che spesso tornano come turisti, portano il nome di Campione e del Garda bresciano nelle loro reti e vedono nella nostra costa un luogo in cui sport, scuola e turismo possono convivere.

Le regate 2025: un calendario che porta valore alla provincia

Il calendario regate 2025 ha portato a Campione del Garda alcune tra le classi veliche più interessanti a livello nazionale e internazionale.

Tra gli appuntamenti ospitati ricordiamo la A Cat Foiling Easter Regatta, la Nazionale Switch, le zonali ILCA, il Lombardia Foil Gran Prix realizzato con il contributo di Regione Lombardia, la Meringa Cup e la selezione zonale Optimist, la Interzonale Contender, la Nazionale F18, la Romeo Cup della classe 420, il Trofeo Claudio organizzato con il contributo di Regione Lombardia, il Trofeo Univela dedicato agli A Cat e la 49er FX Open Series.

Ogni evento significa decine o centinaia di barche in acqua, squadre tecniche, allenatori, famiglie, ufficiali di regata. Una comunità temporanea che per alcuni giorni vive a Campione e nei Comuni vicini, utilizzando alberghi, ristoranti, servizi.

Per i giovani velisti bresciani è anche una occasione unica di vedere da vicino la vela di alto livello e misurarsi con atleti di altre regioni e nazioni senza allontanarsi da casa.

Un club radicato nella comunità

Tutto questo non sarebbe possibile senza una base sociale forte e radicata.

I volontari di Univela, quasi tutti originari o residenti nella zona, dedicano tempo, competenze e passione per montare e smontare campi di regata, assistere in acqua, accogliere i gruppi, accompagnare i ragazzi durante i camp.

I soci che tengono qui le loro barche contribuiscono in modo stabile alla vita del club e sono il volto quotidiano di Univela sul territorio.

Un ringraziamento particolare va ad Alpe del Garda per il sostegno come sponsor, al Comune di Idro e al Comune di Tignale per la collaborazione sui progetti dedicati ai giovani e allo sport, alla Provincia di Brescia per il patrocinio alle nostre attività, alla Pro Loco di Tremosine per il supporto costante e alla Regione Lombardia per il patronato e per i contributi che rendono possibili alcuni dei nostri principali eventi sportivi.

Guardando avanti

Il 2025 ha confermato che Univela non è solo un luogo dove si dorme vista lago e si esce in barca. È un’infrastruttura sociale e sportiva che lavora per rendere più sano, aperto e attrattivo il territorio del Garda bresciano.

Ogni progetto, ogni regata, ogni settimana di camp è un tassello di questa visione: il vento del lago come energia pulita che mette in movimento persone, idee e opportunità per tutti.

I nostri Partners

Regione Lombardia - Partner di Univela Sailing ssdsrl
FIV - Partner di Univela Sailing ssdsrl
CSEN - Partner di Univela Sailing ssdsrl
Pascucci - Partner di Univela Sailing ssdsrl
WSM - Partner di Univela Sailing ssdsrl
AIL - Partner di Univela Sailing ssdsrl
Eu4Eu - Partner di Univela Sailing ssdsrl
CD Sails - Partner di Univela Sailing ssdsrl